Chiedo il Vostro aiuto, in quanto Google ormai censura i siti come questo, preferendo dirottare il traffico verso "realtà" più remunerative e "allineate", per cui lancio questo appello a sostegno della libera informazione e della cultura non allineata: CONDIVIDETE IL PIU' POSSIBILE, grazie di cuore.
Il neologismo nonluogo (o non luogo, entrambi modellati sul francese non-lieu) definisce due concetti complementari ma distinti: da una parte quegli spazi costruiti per un fine ben specifico (solitamente di trasporto, transito, commercio, tempo libero e svago) e dall'altra il rapporto che viene a crearsi fra gli individui e quegli stessi spazi. Il termine francese fu introdotto dall'antropologo francese Marc Augé nel 1992, nel suo libro Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité, tradotto in italiano nel 1996, con il titolo Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità. Il termine italiano è stato registrato come neologismo per la prima volta a partire dal 2003 per essere poi accolto nei lessici di tutti i vocabolari italiani. (Wikipedia)
DONNA E UTOPIA Il non luogo come critica dell’esistente
DONNA E UTOPIA Il non luogo come critica dell’esistente
L’intendersi è davvero utopico nel senso che non ne sono presenti nella cultura e nella società le condizioni potenziali di piena realizzazione. Quindi il proporsi, riproporsi ed il proporre l’intesa implica una fortissima carica sovversiva, perché comporta l’avanzare senza alcuno sconto la pretesa che tali condizioni si creino e che vengano abbattuti gli ostacoli e si avviino processi nuovi. La forza sovvertitrice di tale pretesa non risulta affatto edulcorata dal fatto che l’obiettivo sia l’intendersi e non l’ignorarsi, dando così luogo a culture parallele, semplicemente compresenti e ancor meno il farsi guerra. La pretesa dell’intendersi non è edulcorata se per questo si intende attenuata, indebolita secondo una logica compromissoria. Così la pretesa del nuovo e la critica integrale del vecchio sono potenziate al massimo dal loro essere finalizzate all’intendersi.
L’intesa concreta comporta il conoscersi e riconoscersi reciproco nella verità della differenza propria a sé e all’altro ed il vicendevole volersi ed affermarsi nella rispettiva e reciproca differenza. L’esistente è molto lontano da questa verità da tale riconoscimento dell’altro e da tale reciproca richiesta che l’altro sia “altro” nella sua differenza. Agire in tal senso comporta un ampliamento ed approfondimento del conflitto.
L’antica lezione di Aristotele sostiene nel III libro della Metafisica che per procedere alla buona soluzione di un problema è necessario procedere innanzitutto ad attraversare le difficoltà che esso comporta. Non può sciogliere un nodo colui che lo ignora e chi cerca una soluzione senza essersi addentrato nelle difficoltà assomiglia a coloro che non hanno una meta…E’ stato grande l’apporto femminile nella crescita globale dell’attenzione e responsabilizzazione verso i soggetti più deboli (bambini, anziani, handicappati) che, essendo un tempo gestiti individualmente dalle donne nell’ambito familiare, poi non venivano presi in responsabilità dal sistema sociale. Altrettanto grande è stato il contributo femminile alla sensibilizzazione verso le tematiche ecologiche, alla tutela e preservazione dell’ambiente (legata anche all’antica consuetudine, come donne, della gestione del quotidiano. Al femminile è la presa di coscienza dei grandi temi della pace, del ripudio della guerra, delle denunce alla violazione dei diritti umani in ogni realtà. Non vi è dubbio che per portare avanti un impegno in prima istanza individuale, una presa di coscienza, e poi collettivo, le donne devono innanzitutto conoscere e riconoscere se stesse per poter chiedere all’alterità un corrispondente riconoscimento. In questo senso le donne devono compiere ancora lunghi percorsi di emancipazione. In alcuni casi debbono creare e ricreare immagini di sé che non hanno avuto, non limitandosi ad un inventario dell’esistente, della realtà di fatto, del contingente.
Per esempio l’introiezione dell’immagine di una madre che è valorizzata e la cui femminilità non contrasta con l’autonomia è molto importante sia per lo sviluppo del bambino così come per le donne è importante ritrovare la propria ascendenza femminile. È altrettanto importante che l’universo femminile si riappropri della propria identificazione anche col padre, che viene prima dell’amore edipico, per cui non giunga un messaggio di separatezza tra i genitori, perché l’equilibrato sviluppo psichico dipende dal fatto che si ospiti in se stessi l’immagine combinata di padre-madre differenti ed equivalenti e tra loro in relazione.
La cultura maschile in genere tende a polarizzare i campi, per esempio politici e d’altro canto imporrà la presenza del diverso, non ancora accompagnata dallo sviluppo di una cultura dell’apprezzamento delle diversità e del confronto ed interrelazione tra esse.
L’arte di dire no, di opporsi come donne, sfocia anche nella capacità di negare se stesse in primo luogo nelle immagini svalorizzate di sé che noi donne purtroppo abbiamo accettato e continuiamo a portarci dentro e soprattutto nel dismettere il timore della propria forza interiore che sembra accompagnare come un’ombra l’agire femminile. Timore e paura di suscitare l’invidia degli dèi maschi? Paura di perdere la femminilità? Paura di non poter essere amate? Anche. Ma soprattutto timore di dover mutare, cambiare, trasformare e metabolizzare l’immagine antica che si ha di sé di incontrarsi con la sconosciuta nuova donna forte, capace, anche di felicità, autonoma, benchè ancora sempre dolce, tenera, attenta, relazionale.
E’ necessario che noi donne non ripieghiamo nel privato, ma sviluppiamo la coscienza della nostra responsabilità e del legame antico con il mondo e la storia, riconoscendoci un’identità sociale oltre che privata. Gli uomini hanno sempre saputo che la loro vita era in diretto contatto con il mondo, anche per la triste incombenza della guerra che li rendeva cosmo e storico centrici.
Le donne si sono lasciate irretire nell’idea di dover limitarsi alla casa e alla famiglia, avulse dalla realtà, dal resto del mondo, come se il mondo non influisse su tali dimensioni e da quei luoghi le donne non influissero sul mondo.
Nella valorizzazione della nostra diversità e incalzando l’uomo affinchè abbandoni le tristi soddisfazioni del suo narcisismo maschile e del suo dominio patriarcale per la matura felicità del rapporto con l’altro, noi donne finalmente insieme con l’uomo, e non in compagnia dei fantasmi e stereotipi che le donne hanno finora prevalentemente coltivato e inseguito, come donne, come universo femminile a livello mondiale dovremo e potremo aspirare a trovare la felicità nella reciprocità di un rapporto tra due persone. Nella e per una convivenza tra “altri” occorre quindi mettere in conto che l’intendersi è in primis spogliamento dei sistemi ontologici e dei pre-concetti conseguenti che hanno fondato la supremazia dell’occidente e l’egemonia maschile. L’intesa si situa nella zona a rischio tra la sicurezza del proprio esserci e l’inquietudine di un “altrove” di cui il volto dell’altro è epifania, manifestazione, rivelazione. Noi donne ci siamo accorte che per voler essere pari rischiavamo di diventare simili all’uomo. Abbiamo scelto allora la via del separatismo alla ricerca di un’appartenenza di genere innanzitutto per comprenderci, per capire a fondo noi stesse nella realizzazione di un progetto di esistenza globale nella contingenza di un’utopia realizzabile.
questa pagina contiene alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito.