Al momento stai visualizzando I LUOGHI DELLA MEMORIA musei agricoli in terra di Brianza
Corni di Canzo

I LUOGHI DELLA MEMORIA musei agricoli in terra di Brianza

I LUOGHI DELLA MEMORIA musei agricoli in terra di Brianza
 
introduzione:
La terra di Brianza è un territorio costellato di “Luoghi della memoria” ossia di Musei agricoli, Fondazioni ed enti culturali che trasmettono e testimoniano “i segni dei tempi”, vale a dire i “reperti” non solo di una cultura contadina che è andata via via scomparendo nella seconda metà del secolo scorso, ma anche di una storia antichissima testimoniata da fossili e reperti di diverse ere geologiche, indicanti addirittura la presenza del mare in terra di Brianza, e delle primitive comunità di ominidi, dall’homo erectus, all’homo sapiens. I luoghi della memoria sono realtà effettive e militanti culturalmente nell’ambito del territorio Brianteo, anche dal punto di vista didattico/pedagogico ed educativo, in quanto cooperano e collaborano a diretto contatto con le istituzioni scolastiche ed educative di ogni ordine e grado. Anche per questo motivo tali molteplici e variegate realtà culturali dei musei agricoli devono essere tutelate ed appoggiate da politiche socioculturali ed ambientali lungimiranti per “…dare un futuro alla memoria”, al fine di conservare e tramandare ai posteri la storia locale più recente o antichissima, utile per lo sviluppo cognitivo globale delle giovani generazioni in fase di apprendimento e di formazione, che dovrebbero avere una visione olistica del territorio e delle comunità paesistiche in cui vivono, anche in vista di una riforma neoglobalizzatrice della cultura, che pone in risalto anche le minoranze culturali e sociali, inserite in un sistema globale e mondiale.
 
Il Museo Etnografico dell’Alta Brianza nel Parco Monte Barro
 
Nell’area del Parco, nella porzione di Camporeso,ha sede il museo che documenta gli usi ed i costumi dell’attività contadina dell’Alta Brianza. Il nucleo, attestato sin dal 1300, ebbe destinazione agricola a partire dal 1500; i terrazzamenti testimoniano il duro lavoro per recuperare terreno dalle colline mentre l’esistenza di teleferiche testimonia la coltura del bosco e l’attività di raccolta del fieno trasportato a valle. Praticata era la coltura della vite; allevamento e pastorizia erano le altre attività che permettevano alle genti di questi luoghi di vivere dei proventi di un eco­nomia esclusivamente agricola, e qui verranno reintrodotti la pecora brianzola e l’asino: quest’ultimo viene immesso nella parte somministrata allo scopo di eliminare le erbe infestanti (la ser­pizio e l’erba nolino) e preservare la biodiversità dei prati magri. Scopo del museo è di documentare le condizioni, la vita dei contadini della Brianza collinare e di far rivivere il territorio anche attraverso il graduale recupero ambientale con la piantumazione di specie arboree autoctone o da secoli presenti localmente, come l’ulivo, il gelso, le piante da frutta e i filari di viti. E di preservare anche gli interventi fatti dall’uomo nel corso dei secoli stimolando la ripresa dell’attività agricola tradizionale ancor oggi possibile. In sintesi, è di creare un ecomuseo, ciò che fa di Camporeso un’esperienza unica nel sistema di musei della Brianza.
 
Il Museo della Meccanizzazione Agricola a Usmate-Velate
 
Il museo fu ideato alcuni anni orsono dal sig. Mario Roveda, imprenditore agricolo di Usmate. Scopo del museo è di raccogliere ed esporre esemplari autentici di attrezzi e macchine che rappresentano l’evoluzione tecnica e tecnologica dell’agricoltura e, quindi, dell’evoluzione della meccanizzazione che ha accompagnato una delle attività fondamentali praticata dall’uomo sin dai tempi più antichi. L’idea è divenuta progetto per il sostegno dato all’iniziativa dal Rotary Club Vimercate Brianza Est, che ha richiesto all’Ente locale la possibilità di collocare il materiale  raccolto  utilizzando  una parte  della villa Scaccabarozzi. L’edificio, già censito dal catasto Teresiano, fu quasi certamente una villa di delizia che, nel tempo, ha subito radicali trasformazioni; esso è stato recentemente acquisito dall’Amministrazione locale e destinato a divenire centro civico. Il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano ha dato la propria disponibilità per l’organizzazione e l’apertura dello spazio museale. Qui il territorio lentamente passa dalla pianura milanese, dove per secoli si è praticata un’agricoltura di tipo intensivo, alla Brianza orientale, con le sue colline segnate da secoli di duro lavoro. L’ecomuseo, presso il quale si terranno iniziative culturali di vario genere, racconterà anche di queste fatiche.
 
 
Il Museo Etnologico di Monza e Brianza
 
Nel 1978 un gruppo di volontari costituì l’Associazione Museo Etnologico di Monza e Brianza, con sede presso la Villa Reale, allo scopo di creare un museo del territorio per l’area briantea. La localizzazione della sede a Nord della città, quindi, non è casuale; essa proietta geograficamente il futuro museo verso la Brianza, all’inizio ed all’interno del “Sistema Museale Brianteo” di cui potrebbero far parte realtà simili ed altre, sia pubbliche che private. Il primo nucleo di tale sistema potrebbe essere il Mulino Colombo, piccolo ma prezioso esempio di mulino lungo il fiume Lambro, ad ambientazione cittadina e situato nel centro storico di Monza che diverrebbe così il punto di partenza, in direzione Sud-Nord, di un percorso di archeologia industriale lungo il fiume. Il patrimonio già acquisito, ed in gran parte catalogato dai volontari dell’Associazione attraverso la compilazione dell’apposita scheda ministeriale, è oggi di 8.000 oggetti e documenti. Non essendo ancora possibile l’apertura del museo al pubblico, i pezzi, attualmente inscatolati e depositati presso la Villa Reale, vengono periodicamente utilizzati per l’allestimento di mostre dì carattere storico, economico, sociologico che ricostruisco le diverse realtà non solo di Monza ma anche della Brianza, e danno l’immagine di un’epoca che ci appare ormai lontana ma che, forse, è più vicina di quanto pensiamo.
        
Civico Museo della Seta a Garlate
 
La gelsibachicoltura fu molto importante per l’economia dell’intera Brianza, con una filiera che garantiva il ciclo di produzione della seta dal filato, alla tessitura sino alla stampa del tessuto. Per questo ancora oggi il prodotto è considerato il migliore del mondo. A Garlate, sulla strada provinciale che porta a Lecco, ha sede il Civico Museo della Seta dove sono conservati gli strumenti di lavoro e le memorie di un mondo da tempo scomparso. Visitando le sale ci si rende conto della complessità della produzione dal momento in cui i bozzoli arrivavano alla filanda, sino alla produzione del filato che veniva consegnato alle tessiture per la produzione delle pezze di seta. La vasta collezione degli strumenti è organizzata secondo criteri tecnico-scientifici con l’esposizione degli strumenti utilizzati per la preparazione dei bozzoli, prima fase del lungo processo di produzione. In una parte del museo si può vedere anche la ricostruzione degli uffici con mobili originali del secolo scorso; in particolare, le scrivanie sono ancora arredate con oggetti e strumenti di lavoro dell’epoca. Il percorso è arricchito da illustrazioni e da una raccolta di documenti originali. A ricordo delle fatiche di chi lavorava nello stabilimento è stata conservata la campana di bronzo che, con il suo suono, segnava l’ora d’inizio e la fine di una lunga giornata di lavoro.
        
Il Museo del Territorio dell’Alta Brianza e del triangolo Lariano di Erba
 
Il Museo del Territorio dell’alta Brianza e del triangolo Lariano si trova ad Erba, in localitàCrevenna presso la villa Ceriani Bassi. Entrando dal grande portone ci si trova già immersi nell’atmosfera del museo; nel cortile d’ingresso che diventa giardino con esotiche palme sono stati collocati i reperti rinvenuti nell’Alta Brianza: massi avelli, tombe ricavate da massi erratici, un’ara romana, un frammento di archivolto. Nel Museo sono esposti reperti archeologici italiani dal Paleolitico all’età del Ferro, delle civiltà greca, etrusca e romana ed alcuni pali di palafitte ritrovati nelle vicinanze dell’isola dei Cipressi del lago di Pusiano. Si possono ammirare anche affreschi ed opere lignee di epoche più recenti, cimeli garibaldini e documenti della II Guerra Mondiale. Una sala è occupata solo dai reperti trovati nel territorio comunale: oggetti. di epoche diverse ma che testimoniano la storia della città. Qui si trovano, infatti, anche i numerosi manufatti litici ritrovati all’interno della grotta conosciuta col nome di “Buco del Piombo”, uno dei siti paleolitici  più  conosciuti in Lombardia. La grotta fu anche rifugio di animali, la cui presenza è testimoniata dal “Banco degli Orsi”, ossa di Ursus Spelaeus rinvenute nel sito ed ora conservate nel museo.
 
 
Il Museo degli attrezzi per la lavorazione del legno a Bovisio Masciago
 
In una vecchia casa in centro a Bovisio Masciago si può visitare la raccolta di strumenti utilizzati dagli artigiani del legno corredata da immagini d’epoca. Vi sono custoditi banchi da falegname; un tornio del 1700, unico al mondo, a cinghia di cuoio con varie mole e seghe originali. Un “resegone”, la sega per tagliare le piante di alto fusto e l’attrezzo utilizzato per potarle; dime e mole con pietra molera. Qui vi si trovano pezzi di vera falegnameria: campioni di intaglio, compassi, morsetti, “girabalchini” (trapani a mano), archetti da traforo, chiodi fatti a mano, la “cagnetta”, strumento per affilare le seghe, ferri per impellicciare, il ““esso di Bologna” e terre per stuccare i mobili, spine utilizzate al posto dei chiodi, colle da animale, la mensola porta attrezzi detta “squalera”” bastoni per fare le cornici. Appese ad una parete si vedono pialle, alcune delle quali antichissime, e l’attrezzatura del bottaio. E poi pomelli e maniglie per abbellire i mobili, l’angoletiera per fare gli angoli, morsetti in legno, un rudimentale metro a spago, un rarissimo parquet detto “tapisserie de bois”. Sono stati incorniciati progetti degli anni ’40 e ’50, testimonianza dell’inizio della produzione industriale del mobile che decretò la fine di un mondo fatto da artigiani che erano, soprattutto, artisti della lavorazione del legno. 
 
Il Museo Nazionale del Trattore a Senago
 
A Senago, nel territorio a Nord di Milano e prossimo alla Brianza, si trova il Museo Nazionale del Trattore, un museo agricolo specializzato nella raccolta di mezzi meccanici. La storia di questo singolare museo iniziò 25 anni or sono quando l’attuale proprietario, un imprenditore agricolo locale, sistemo in un grande capannone alcuni trattori che appartenevano alla famiglia e che costituirono il nucleo fondamentale dell’esposizione. Nel corso del tempo la raccolta si è arricchita con decine e decine di pezzi salvati dall’abbandono o dalla rottamazione, alcuni dei quali molto rari, altri addirittura pezzi unici di epoche diverse e provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti. In altri locali dell’azienda si possono vedere le collezioni di finimenti per cavalli e gioghi per i buoi, una serie di piccole sarchiatrici degli anni ’20 e ’30, attrezzi per la produzione del vino ed una curiosa seminatrice a mano del 1930 costruita da un agricoltore statunitense. Nel grande cortile antistante l’azienda è ospitata la locomotiva 880012 del 1916 con tre carri detti “cavalli 8, uomini 40” con una lunga e triste storia, ma a lieto fine, che il proprietario è sempre disposto a raccontare. Una pensilina della vecchia stazione delle Ferrovie Nord Milano ed un orologio, anch’esso proveniente dalla stazione di piazza Cadorna a Milano, sono destinati ad essere restaurati e collocati accanto alla vecchia locomotiva.
 
Il Museo Civico di Storia Naturale a Merate
 
All’inizio del secolo, visitando l’Italia e molte regioni estere, il professor Michelangelo Ambrosioni, docente di Scienze presso il Collegio Manzoni di Merate, si dedicò alla raccolta di una grande quantità di reperti con lo scopo di arricchire la collezione didattica all’Istituto. La collezione fu successivamente donata al Comune, che negli anni ’80, decise di istituire l’attuale Museo Civico e dare la possibilità, non solo ai cittadini meratesi, di ammirare la ricchissima raccolta composta da alcune migliaia di reperti di botanica, zoologia, mineralogia, paleontologia, petrografia. I pezzi, tolti dalle vetrine, nelle quali da anni erano collocati e presentati secondo un criterio descrittivo, furono riclassificati seguendo moderni criteri scientifici, in base alle funzioni scientifiche, conservative, ma, soprattutto, didattico-divulgative del costituendo museo. Una parte della collezione è dedicata ai fossili provenienti dal territorio Meratese ed anche ai fossili provenienti dalle diverse formazioni rocciose del territorio lecchese, fossili che risalgono al periodo triassico dell’era mesozoica (fossili di brachiopodi, crinoidi, frammenti di pesce) e ci ricordano che qualche milione di anni fa anche in Brianza c’era il mare.
 
La Civica Galleria d’Arte Contemporanea a Lissone
 
“La più grande esposizione di mobili in Italia è una città: si chiama Lissone“ è lo slogan di “Progetto Lissone”, iniziativa nata da un accordo tra l’ente locale e gli imprenditori del legno e del mobile della cittadina brianzola, famosa per questa sua produzione. In città ha sede la Civica Biblioteca del Mobile e dell’Arredamento, la più fornita in Europa in materia. Nel 1946, fu istituito il “Premio Lissone”, nato dall’esigenza di alcuni artisti ed intellettuali lissonesi di mettere a confronto le nuove tendenze dell’Arte Contemporanea che, nell’immediato dopoguerra, arrivarono in Italia. Attraverso l’iniziativa del Premio, Lissone poté acquistare opere che oggi costituiscono il nucleo fondamentale della collezione, caratterizzata dalle diverse correnti artistiche che ebbero come riferimento la pittura informale internazionale. Correnti che si manifestano anche nell’espressionismo astratto nelle sue varie forme e nella “action painting” americana, fino al ritrovato interesse per la figurazione degli anni ’60, periodo in cui l’esperienza artistica ebbe termine. Nel 2000 la collezione trova la definitiva collocazione nell’edificio costruito nei pressi della stazione ferroviaria in un’area completamente ristrutturata, e destinata a raccogliere anche altre opere, patrimonio artistico della città; e Lissone rimarrà così un riferimento artistico e culturale importante nell’area della Brianza.
 
Il Museo Civico di Lentate sul Seveso
 
L’idea di un Museo Civico a Lentate nacque negli anni ’70, per dare una collocazione al materiale frutto di ricerche di carattere naturalistico, storico e sociale svolte dal Comitato Ecologico Comunale “La Puska”. L’esigenza si fece più pressante negli anni ’90 anche in seguito ad una serie di fiere tematiche su tradizioni ed antichi mestieri della Lentate di un tempo. Il Comitato redasse il progetto che l’Amministrazione approvò assegnando la sede ed istituendo, di fatto, il Museo Civico con la costituzione di un’Associazione che ebbe il compito di realizzare il progetto. La sede è presso un vecchio asilo che, ristrutturato, ospiterà le varie sezioni di un altro importante spazio del Sistema Museale Brianteo. La sezione faunistica conterrà 400 soggetti e sarà dedicata ai diorami, in particolare a quelli della parte nell’aria, oltre che ai tipici ambienti della brughiera, delle zone umide, delle parti rurali. Vi saranno anche una sezione botanica, una mineralogica, una entomologica ed una micologica, con l’esposizione di funghi che, grazie ad una collaborazione con il Museo Cantonale di Lugano che fornirà l’attrezzatura, potranno essere disidratati e preservati. L’apertura è prevista verso la fine dell’anno 2000. Presso lo spazio mussale sono previsti anche corsi di formazione per i volontari ambientalisti, uno sportello per il pubblico, un centro per attività didattiche, alcune in comune con il Parco della Brughiera Briantea.
 
Il Museo Fisogni delle stazioni di servizio a Palazzolo Milanese
 
A Palazzolo Milanese, nel territorio tra l’Alto Milanese e la Brianza, in un grande capannone ha sede il singolare museo della stazione di servizio. Si tratta di un’istituzione privata col­locata in una realtà produttiva che, per il numero degli oggetti presenti, è la più completa al mondo; per questo ha suscitato l’interesse di una società giapponese che vorrebbe acquistarla e trasformarla in una mostra itinerante. Iniziata nel 1966, grazie alla ricerca meticolosa del proprietario la raccolta si è arricchita fino ad arrivare a 8.000 pezzi di diverso genere: dalle pompe di benzina alle latte dell’olio per auto e per carburante di uso domestico, a tutto il “merchandising” che le società petrolifere hanno prodotto. L’oggetto più antico risale al 1890, ed è il primo esempio di distributore a mano; attraverso i pezzi presenti nel museo si può percorrere l’evoluzione tecnica e tecnologica del settore industriale in cui prodotti e “design” si evolvono rapidamente. Proprio per consentire un percorso logico, il museo è stato disposto secondo criteri storici ed estetici, ed è completo di un archivio di foto delle stazioni di servizio di vane epoche, di disegni di progetti per l’installazione delle pompe e di numerosi giocattoli. Solo dopo aver visitato questo spazio, ci si rende conto della quantità di oggetti contenuti nel microcosmo della stazione di servizio.
 
Il Museo Liturgico a Calco
 
Calco, paese della Brianza lecchese, si trova al crocevia di due importanti arterie, la Milano-Lecco e la Como-Bergamo. Interessante può essere la visita al Museo Liturgico che si trova accanto alla chiesa di S.Vigilio. Si tratta di un piccolo spazio museale a carattere liturgico dove sono stati raccolti antichi oggetti di culto: paramenti e suppellettili sacri, libri di rituali di uffici dei defunti e di musica sacra, vecchi “harmonium”, candelabri e crocefissi che le varie confraternite portavano nelle processioni del paese, stole e pianete ricamate con fili d’oro e d’argento, ampolle e tabernacoli portatili per il viatico, teche. Si tratta di una raccolta eterogenea di oggetti preziosi, molti dei quali donati dai Calchesi alla chiesa parrocchiale nel corso del tempo, a testimonianza della loro fede. E’ stato allestito anche un archivio storico dove si possono consultare documenti manoscritti, il più antico dei quali risalente al 1564. La chiesa, in stile barocco lombardo, risale al 1560, ed è posta su un piccolo colle dal quale si scorge Montevecchia. L’interno è ricco di tele, opere lignee e di un antico organo, recentemente restaurato ed ora perfettamente funzionante. Altre piccole chiese ed oratori sono disseminati nel territorio mentre, nella vicina frazione di Ariate, si può visitare la chiesa parrocchiale dei SS. Colombano e Gottardo.
 
Il Museo Civico “C. Verri” a Biassono
 
Il Museo Civico di Biassono è intitolato a Carlo Verri, che alternò le cure della politica allo sviluppo di nuove tecniche agrarie, nasce nel 1977. La sua fondazione è collegata al ritrovamento archeologico di 2239 monete romane sul territorio comunale presso la cascina S. Andrea. Gli scavi, condotti dal GRAL – Gruppo di Ricerche Archeostoriche del Lambro – misero in luce anche i resti di una villa romana, di cui tuttora sono visibili una cisterna e scarse opere murarie. L’area espositiva propone collezioni archeologiche, numismatiche ed etnologiche. In un grande salone coperto da capriate in legno sono presentate due linee espositive: una sezione didattica con reperti dal Paleolitico all’alto e basso Medio Evo, ed una con copiosi ritrovamenti locali provenienti dagli scavi GRAL, alla cascina S. Andrea di Biassono (fra i quali, un raro spillone in avorio). L’ area destinata alle collezioni etnologiche ospita strumenti e testimonianze dei mestieri del mondo preindustriale e ricostruzioni degli ambienti di una virtuale casa biassonese (la cucina e la “camera granda”, ossia la stanza da letto). Fra i reperti esposti si segnalano una rara incubatrice per la “semenza dei bachi da seta”, protoerpici, oltre a vestiti d’epoca e ad una sperada d’argento, lo spillone per capelli un tempo portato dalle donne brianzole.
 
Il Museo Agricolo a Ronco Briantino
 
In centro al paese, presso la sala al piano terra dell’edificio di proprietà comunale adibito a sede per le Associazioni, si trova il piccolo Museo Agricolo di Ronco Briantino. Il museo fu allestito nel 1981 in una situazione di emergenza, poiché era necessario trovare una sistemazione ad alcuni attrezzi agricoli provenienti da una cascina che stava per essere demolita. Gli oggetti, aumentati considerevolmente nel corso degli anni grazie alle donazioni di molti cittadini ronchesi, sono stati collocati all’interno della grande sala secondo un criterio che definisce quali fossero il loro uso e la loro funzione presso la cascina. In un angolo si può vedere addirittura un camino, ricostruito dopo essere stato smontato e portato via dalla vecchia cucina. L’aspetto curioso di questo piccolo museo è che alcuni oggetti furono inventati e costruiti dai contadini per far fronte a necessità quotidiane con le poche risorse anche economiche un tempo disponibili. Finora sono stati catalogati 250 pezzi sui 400 acquisiti, e ciascun oggetto è stato descritto in dialetto brianzolo, grazie all’assiduo lavoro di volontariato ed alla buona memoria di un contadino ronchese, che ha saputo ricordare il nome originale di tutti gli oggetti. In questo modo si è voluto non solo salvaguardare e preservare un patrimonio di oggetti, ma anche conservare la memoria collettiva del paese.
  
La passeggiata nel Parco del Monte Barro
 
Giunta alla 21^ edizione, la camminata, che ha luogo la seconda domenica di giugno, richiama ogni anno a Galbiate numerosissimi appassionati di podismo ed amanti della natura. L’idea di organizzare una passeggiata in un’area che solo alcuni anni dopo sarebbe divenuta Parco Regionale, fu di un gruppo di amici organizzati nel Gruppo Podistico Libertà. Scopo della manifestazione è ancora quello di riscoprire il piacere di camminare e, nello stesso tempo, di stare insieme a contatto con la natura. L’itinerario, che si snoda all’interno del Parco, consente di ammirare gli aspetti più caratteristici, sia dal punto di vista naturalistico che storico. Diverse sono le possibilità per coloro che, da soli, vogliono inoltrarsi alla scoperta del territorio. Oltre al percorso naturalistico e alla salita in vetta, si può effettuare il periplo del monte ammirando luoghi di interesse naturalistico, storico e antropico. Oppure, deviando un poco più a sud rispetto al monte Barro, scoprire la zona collinare del San Genesio, arrivando sino all’antico borgo rurale di Campirago che, una volta terminati i lavori di ristrutturazione, diventerà un ecomuseo. Infine, si può partire da Olgiate Molgora e, toccando il San Genesio, i monti Crocione e Barro, dopo una lunga camminata di alcune ore, arrivare a Lecco nei pressi del ponte Azzone Visconti.
I LUOGHI DELLA MEMORIA musei agricoli in terra di Brianza

 

©, 2003
questa pagina contiene alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito.

Lascia un commento