Al momento stai visualizzando MICHAEL MOORCOCK Jerry Cornelius humor e brutalità cyber
Divenne redattore per Tarzan Adventures nel 1956, a soli sedici anni, collaborando successivamente con Sexton Blake Library. Come curatore della controversa rivista di fantascienza inglese New Worlds, dal maggio 1964 fino al marzo 1971 e quindi nuovamente dal 1976 al 1996, Moorcock incoraggiò lo sviluppo del filone New Wave nel Regno Unito e indirettamente negli Stati Uniti. La sua edizione a puntate di Jack Barron e l'eternità (Bug Jack Barron) di Norman Spinrad fu tristemente famosa perché portò un membro del parlamento appartenente al partito conservatore a condannare in aula il finanziamento della rivista da parte dell'Arts Council. (Wikipedia)

MICHAEL MOORCOCK Jerry Cornelius humor e brutalità cyber

MICHAEL MOORCOCK Jerry Cornelius humor e brutalità cyber Moorcock anticipa di diversi decenni uno scenario letterario che sarebbe divenuto “corrente” solo con l’avvento dell’era cyber Romanzo Fanucci 2006
Uscito nel lontano 1969, “Programma finale” è stato salutato da William Gibson come il primo romanzo cyberpunk. Moorcock, nato nel 1939, ha esordito come scrittore di fantascienza all’età di soli 16 anni, ed è stato per molti anni direttore della rivista New Worlds, che tanta influenza ebbe sulla letteratura fantastica, annoverando fra i suoi Autori James G. Ballard e Brian Aldiss. Jerry Cornelius è un personaggio geniale, che unisce stravaganza, bisessualità, amore per la musica, a grande coraggio, sangue freddo, spirito d’azione. Potrebbe essere considerato un perfetto eroe da fumetto, in quanto la sua personalità risulta ritagliata  su misura su quella del disincantato vincitore, che raramente ha dei cedimenti, e sa concedersi lauti piaceri tra una dis-avventura e l’altra, senza mai abbassare la guardia; un eroe positivo, non però rassicurante, data la sua ambiguità di fondo.  
Il romanzo è decisamente baroccheggiante, non per il linguaggio, piuttosto asciutto e “pratico”, quanto per la vicenda, complessa e molto articolata. Si va dalle azioni violente con un gruppo di mercenari, alle scene di dissipata vita notturna nei locali londinesi, fra flirt di tutti i tipi, edonismo smaccato e continuo azzardo vitale. Moorcock ha in sé tutte le doti dello scrittore british, ovvero, senso dello humor e quella vena che direi “pettegola” e “salottiera” – nei dialoghi, soprattutto – che tanto differisce dalla scuola di scrittura americana.  
La brutalità di alcune scene non è resa in maniera realistica, ma è attenuata da una forma di scrittura filtrata da una lente opaca, che toglie alla scena descritta ogni elemento aggressivo. Anche in questo Moorcock è diverso dai suoi cugini americani, e si avvicina a certa scrittura edulcorata fantascientifica che ama ancora il decoro vittoriano.
Sicuramente si tratta di un testo originale, che unisce bizzarria narrativa a vere qualità letterarie, e si presta a una lettura “storica”, in quanto qui Moorcock anticipa di diversi decenni uno scenario letterario che sarebbe divenuto “corrente” solo con l’avvento dell’era cyber
©, 2007
questa pagina contiene alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito.

Lascia un commento