Chiedo il Vostro aiuto, in quanto Google ormai censura i siti come questo, preferendo dirottare il traffico verso "realtà" più remunerative e "allineate", per cui lancio questo appello a sostegno della libera informazione e della cultura non allineata: CONDIVIDETE IL PIU' POSSIBILE, grazie di cuore.
Definizione di cultura: espressione e processo del pensiero, della presa di coscienza attraverso le esperienze e le manifestazioni del riflettere, agire, comunicare. Rielaborazione teorica dell’esperienza, ma anche insieme di pensieri ed atteggiamenti dominanti e dei relativi comportamenti singoli o collettivi. Se questa definizione è condivisibile il secondo passo è quello di individuare quale sia stato (se vi è stato) il contributo delle donne alla formazione delle linee culturali che oggi possiamo indicare come prevalenti e caratterizzanti, in un certo modo, il nostro vivere associato. Poniamo due punti:
la pari dignità dell’uomo e della donna sono oggi formalmente fuori discussione;
il riconoscimento della soggettività femminile invece manca; ciò rende soltanto formale, il generale riconoscimento della pari dignità.
Riconoscere la soggettività della donna corrisponde a riconoscere anche la differenza: la pari dignità non viene stabilita sulla base di una omogeneizzazione dei due sessi, ma sulla identificazione della differenza come valore. Non si vuole qui fare l’elogio del pensiero della differenza sessuale (che è comunque un momento alto della partecipazione femminile all’elaborazione culturale) ma sottolineare ancora una volta che la rilevazione della differenza sessuale come positività dà diritto di cittadinanza culturale a tutte le altre differenze (etnica, culturale appunto, ma anche di età, di salute, di stato sociale ecc.). Ciò sembra importante soprattutto in un momento in cui le differenze etniche-culturali stanno spaccando nazioni, anche da lungo tempo costruite sull’unione di etnie diverse,in tanti piccoli satelliti.
Significato di cultura
Quando si parla di cultura il legame che immediatamente opera nell’immaginario delle donne comuni è con il sostantivo “insegnante”. Il termine “Cultura”, per la maggior parte delle donne è messo in rapporto con i paludamenti accademici. Non ci si rende conto di “fare cultura” anche nella quotidianità della vita. Quindi “cultura” recepita genericamente sembrerebbe tutt’altro che insensibile alla differenza come valore. Ma le donne devono cambiare atteggiamento smettere il senso di inferiorità che ancora coglie le più semplici (che quindi si ritengono al di fuori).
Uno dei motivi per cui la donna è anche penalizzata, è che ancora attualmente “cultura” sembra far paio unicamente con razionalità. Nella scuola il progetto formativo dovrebbe tendere a formare la persona, cioè un’entità complessa. In realtà ancora oggi tendiamo a formare unicamente delle teste, dimenticandoci del cuore, cioè dell’importanza dei sentimenti pure accanto ai ragionamenti. La diversità femminile dovrebbe contribuire pesantemente a fare recuperare l’unità, non soltanto allora nell’immagine, ma soprattutto nella formazione. La donna deve esprimere la sua diversità, non annullarsi, a vantaggio anche dell’uomo dello stesso pensiero.
Un po’ di storia a ritroso nel tempo.
Dopo gli anni 60 la cultura ed il costume cambiano in favore della donna, e la donna affronta con più serenità il confronto con le differenze anche in campo sessuale. Era l’epoca in cui si deponeva per sempre il grembiule nero ed il colletto bianco per indossare anche nei posti di lavoro, pratici pantaloni.
Le donne partecipano agli avvenimenti del 68 ma sono dedite per la maggiore alle vettovaglie ed ai ciclostili; venivano chiamate “angeli dei ciclostili”, ma le rivoluzioni politiche erano gestite dagli uomini.
Esce nel 1963 l’enciclica “Pacem in terris” di Papa Giovanni XXIII° che sottolinea “l’ingresso della donna nella vita pubblica” come uno dei “segni dei tempi” insieme alla questione giovanile ed alla questione operaia. E’ una prima; importante indicazione della sollecitudine della Chiesa per le novità della storia ed in essa della storia femminile. Sempre nel 1963 la legislazione italiana emana importanti provvedimenti a favore delle donne: il primo, datato 9 gennaio 1963, a portata storica e la legge che impone divieto di licenziare le lavoratrici per cause di matrimonio; è una svolta del costume. Il lavoro professionale è messo sullo stesso piano, anziché sul piano inferiore della famiglia. Il 9 febbraio un altro provvedimento storico: le donne sono ammesse per legge a tutti i pubblici uffici ed a tutte le professioni con l’abrogazione della legge di memoria fascista che impediva alle donne di insegnare lettere e filosofia nei licei.
Gli anni 70 segnano uno spartiacque nella vita delle donne. Continua la strategia della tensione; sul fronte femminile sono anni di grande risveglio e vedono il nascere dei primi gruppi di autogestione caratterizzati da un rigido separatismo degli uomini.
Nel 1975 vanno al varo le leggi di tutela della famiglia e del lavoro nonché quelle in materia di divorzio ed aborto. Tina Anselmi, deputata veneta e promotrice della legge 903 diventa ministro del lavoro ed è la prima donna che si occupa della parità tra uomini e donne in materia di lavoro. E’ voglia di carriera, non più segretaria del capo. Con l’emancipazione concessa dal voto, il riconoscimento della parità è da considerarsi conquistato a tutti gli effetti.
Parte un ponte fra il femminismo di matrice laico-marxista e la novità del Vangelo e ci si pone una domanda: il vangelo, il cristianesimo, non hanno nulla da dire a proposito del movimento delle donne?
La Chiesa è davvero la nemica numero due delle donne?
Così era emersa all’epoca un’inchiesta eseguita dalla DOXA per conto della SKELL.
Il rapporto Chiesa-donne in quegli anni è molto importante. La Santa sede istituisce una commissione di studio circa la funzione della donna nella società e nella Chiesa. Paolo VI fa un’esortazione apostolica: “marialis cultus”, con riferimenti significativi a Maria in rapporto alla condizione della donna in contesti e culture diverse.
Il 1975 è pure l’anno internazionale della donna decretata dall’O.N.U..
Si apre ufficialmente a Città del Messico il decennio dedicato alla donna, una delegazione vaticana ufficialmente ne prende parte.
Ma il terrorismo imperversa viene ucciso Aldo Moro. Nelle file delle Brigate Rosse militano anche donne e le donne sono vittime anche indirette come Giorgiana Masi della lotta armata.
Le donne negli anni 80 sono cambiate, profondi cambiamenti emergono nella condizione della donna. Basta con gli slogan. “le streghe son tornate” del primo femminismo che minacciava gli uomini. Pare che il neofemminismo sia destinato al tramonto, ma non è così: un fuoco nuovo cova sotto la cenere, alcune donne in carriera vestono abiti del divino Armani e frequentano sempre più facoltà di economia e commercio. Nel 1985 a Nairobi si tiene la chiusura della conferenze mondiale del decennio dedicato alla donna.
Proposte di riflessione e impegno
Bisogna tradurre nel linguaggio vitale dell’esperienza quotidiana la coscienza che ciascuno, uomo o donna che sia, è un “valore”. Una coscienza che deve cominciare da sé: senza autostima non è possibile stimare gli altri.
Rapporti interpersonali soddisfacenti non si costruiscono dal nulla, vanno “voluti”, se desideriamo evitare la negatività del conflitto. La mancanza di coscienza di se e di autostima non permettono di volere questi rapporti.
Occorre che noi donne codifichiamo la nostra identità. Per le donne che non hanno ancora una propria identità storica, ossia una genealogia femminile, che è tutta ancora da scoprire, la semplice contrapposizione, inevitabilmente conflittuale tra maschile e femminile, piuttosto che creativa appare paralizzante perché sproporzionalmente asimmetrica. Come uscirne? Una soluzione atipica è, ancora una volta assolutamente non prevista dalla storia della filosofia tradizionale, è quella che dà Luisa Muraro nel “recupero del senso di appartenenza alla propria genealogia e nella riconquista della gratitudine esistenziale verso chi ci ha dato la vita: la madre. La presa di coscienza di se si gioca, così nel riconoscimento e nell’amore”.
Occorre anche tenere a portata di mano uno strumento delicato potente: l’ironia nella forma soprattutto dell’autoironia. L’ironia come forma indiretta ed obliqua di comunicazione e di parziale soluzione creativa del conflitto; l’autoironia non come resa apparente, come apparente accettazione parziale del dominio dell’altro, ma in realtà come risposta libera e riaffermazione della padronanza di sé. L’ironia come esperienza ludica, soluzione gioiosa del conflitto.
Un lungo cammino ci attende, uomini e donne finalmente insieme in novità di vita: ed a giudicarlo è la speranza.
questa pagina contiene alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito.