Piero Benassi Considerazioni sulle modalità espressive dei malati di mente in rapporto all’evoluzione delle dottrine psichiatriche

Piero Benassi – Considerazioni sulle modalità espressive dei malati di mente in rapporto all'evoluzione delle dottrine psichiatriche.   Museo Regionale Psichiatria ex Ospedale Psichiatrico Provinciale Paolo Pini (Milano) Opere espressive…

Continua a leggerePiero Benassi Considerazioni sulle modalità espressive dei malati di mente in rapporto all’evoluzione delle dottrine psichiatriche
Scopri di più sull'articolo Gillo Dorfles La creatività artistica come mezzo diagnostico e terapeutico
Gillo Dorfles, all'anagrafe Angelo Eugenio Dorfles (Trieste, 12 aprile 1910 – Milano, 2 marzo 2018), è stato un critico d'arte, pittore, filosofo e accademico italiano. Nato a Trieste nell'allora Austria-Ungheria da padre goriziano di origine ebraica e madre genovese, si laureò in Medicina, con specializzazione in psichiatria. Parallelamente agli studi in ambito medico, sin dai primi anni trenta si dedicò allo studio della pittura, dell'estetica e in generale delle arti. La conoscenza dell'antroposofia di Rudolf Steiner, acquisita a partire dal 1934 grazie alla partecipazione a un ciclo di conferenze a Dornach, orienta la sua arte pittorica verso il misticismo, denotando una vicinanza più ai temi dominanti dell'area mitteleuropea che a quelli propri della pittura italiana coeva. Professore di Estetica presso le università di Milano, di Cagliari e di Trieste, nel 1948 fondò, insieme ad Atanasio Soldati, Galliano Mazzon, Gianni Monnet e Bruno Munari, il Movimento per l'arte concreta, del quale contribuì a precisare le posizioni attraverso una prolifica produzione di articoli, saggi e manifesti artistici. Per tutti gli anni cinquanta prende parte a numerose mostre del MAC, in Italia e all'estero: espone i suoi dipinti alla Libreria Salto di Milano nel 1949 e nel 1950 e in numerose collettive, tra le quali la mostra del 1951 alla Galleria Bompiani di Milano, l'esposizione itinerante in Cile e Argentina nel 1952, e la grande mostra "Esperimenti di sintesi delle arti", svoltasi nel 1955 nella Galleria del Fiore di Milano. Nel 1954 risulta componente di una sezione italiana del gruppo ESPACE. Nel 1956 diede il suo contributo alla realizzazione dell'Associazione per il disegno industriale. Si dedicò quindi in maniera pressoché esclusiva all'attività critica sino a metà degli anni ottanta. Solo nel 1986, con la personale presso lo Studio Marconi di Milano, tornò a rendere pubblica la propria produzione pittorica, che ha coltivato anche negli anni successivi. (Wikipedia)

Gillo Dorfles La creatività artistica come mezzo diagnostico e terapeutico

Gillo Dorfles La creatività artistica come mezzo diagnostico e terapeutico Creatività terapeutica nelle malattie mentali: l'intervento di Gillo Dorfles.   Museo Regionale Psichiatria ex Ospedale Psichiatrico Provinciale Paolo Pini (Milano)…

Continua a leggereGillo Dorfles La creatività artistica come mezzo diagnostico e terapeutico
Scopri di più sull'articolo Alda Merini – Rapporto possibile tra poesia e follia
Alda Giuseppina Angela Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana. (Wikipedia)

Alda Merini – Rapporto possibile tra poesia e follia

Alda Merini – Rapporto possibile tra poesia e follia.   Museo Regionale Psichiatria ex Ospedale Psichiatrico Provinciale Paolo Pini (Milano) Opere espressive riabilitative prodotte nell’Atelier di pittura (creatività espressività artistica)…

Continua a leggereAlda Merini – Rapporto possibile tra poesia e follia

Laura Magistris – Nel laboratorio dell’Io tra fantasia e apprendimento

Museo Regionale Psichiatria ex Ospedale Psichiatrico Provinciale Paolo Pini (Milano) Opere espressive riabilitative prodotte nell’Atelier di pittura (creatività espressività artistica) coordinato e condotto da Vittoria Bianchini dal 1981 al 2004…

Continua a leggereLaura Magistris – Nel laboratorio dell’Io tra fantasia e apprendimento

Ferruccio Osimo – Psicoterapia nel Closlieu

Museo Regionale Psichiatria ex Ospedale Psichiatrico Provinciale Paolo Pini (Milano) Opere espressive riabilitative prodotte nell’Atelier di pittura (creatività espressività artistica) coordinato e condotto da Vittoria Bianchini dal 1981 al 2004…

Continua a leggereFerruccio Osimo – Psicoterapia nel Closlieu

Vittoria Bianchini – L’Atelier del Pini e i suoi protagonisti

  Museo Regionale Psichiatria ex Ospedale Psichiatrico Provinciale Paolo Pini (Milano) Opere espressive riabilitative prodotte nell’Atelier di pittura (creatività espressività artistica) coordinato e condotto da Vittoria Bianchini dal 1981 al…

Continua a leggereVittoria Bianchini – L’Atelier del Pini e i suoi protagonisti
Scopri di più sull'articolo Flavio Caroli – Per una storia della Fisiognomica – Cinque secoli di pittura verso il profondo
Flavio Caroli (Ravenna, 9 marzo 1945) è un critico d'arte e storico dell'arte italiano. Dal 1995 è professore ordinario di storia dell'arte moderna presso la facoltà di architettura del Politecnico di Milano, dopo aver ricoperto la stessa cattedra presso le Università di Salerno (1990-1993) e di Firenze (1993-1994). Nel corso degli anni ha indirizzato, in particolare, le proprie ricerche all'indagine della linea introspettiva che caratterizza l'arte occidentale, ricerche ampliatesi nello studio del confronto con le altre tradizioni figurative (ebraica, islamica, indiana, cinese, giapponese) organizzandoo numerose mostre e pubblicato numerosi volumi. su questi temi. Dal 1997 al 2004 è stato responsabile scientifico per le attività espositive di Palazzo Reale di Milano, organizzando e curando numerose importanti manifestazioni (L'Anima e il Volto, Scapigliatura e Futurismo, Il Cinquecento Lombardo, Natura Morta Lombarda, Il Gran Teatro del Mondo, l'Anima e il Volto del Settecento, personalmente curate, oltre a molte altre grandi rassegne, fra cui Picasso, Hokusai, Anni Cinquanta). Negli anni ottanta ha teorizzato e coordinato il movimento artistico Magico Primario nato nel 1982. Ha collaborato alle pagine culturali di numerose pubblicazioni, tra cui il Corriere della Sera (1972-1982) e Il Sole 24 ORE (1988-1996). Collabora attualmente con riviste del settore. È stato insignito di numerosi premi, tra cui il Premio Campione (1978), il Premio Oplonti (1983), il Premio Guidarello (1993), il Premio Europeo "Lorenzo il Magnifico" (1999), il Premio Sulmona (2007). (Wikipedia)

Flavio Caroli – Per una storia della Fisiognomica – Cinque secoli di pittura verso il profondo

Flavio Cairoli Flavio Caroli - Per una storia della Fisiognomica - Cinque secoli di pittura verso il profondo.   Museo Regionale Psichiatria ex Ospedale Psichiatrico Provinciale Paolo Pini (Milano) Opere…

Continua a leggereFlavio Caroli – Per una storia della Fisiognomica – Cinque secoli di pittura verso il profondo

Apertura Lavori – Giancarlo Marchese

  Museo Regionale Psichiatria ex Ospedale Psichiatrico Provinciale Paolo Pini (Milano) Opere espressive riabilitative prodotte nell’Atelier di pittura (creatività espressività artistica) coordinato e condotto da Vittoria Bianchini dal 1981 al…

Continua a leggereApertura Lavori – Giancarlo Marchese
Scopri di più sull'articolo Apertura Lavori – Gillo Dorfles
Gillo Dorfles, all'anagrafe Angelo Eugenio Dorfles (Trieste, 12 aprile 1910 – Milano, 2 marzo 2018), è stato un critico d'arte, pittore, filosofo e accademico italiano. Nato a Trieste nell'allora Austria-Ungheria da padre goriziano di origine ebraica e madre genovese, si laureò in Medicina, con specializzazione in psichiatria. Parallelamente agli studi in ambito medico, sin dai primi anni trenta si dedicò allo studio della pittura, dell'estetica e in generale delle arti. La conoscenza dell'antroposofia di Rudolf Steiner, acquisita a partire dal 1934 grazie alla partecipazione a un ciclo di conferenze a Dornach, orienta la sua arte pittorica verso il misticismo, denotando una vicinanza più ai temi dominanti dell'area mitteleuropea che a quelli propri della pittura italiana coeva. Professore di Estetica presso le università di Milano, di Cagliari e di Trieste, nel 1948 fondò, insieme ad Atanasio Soldati, Galliano Mazzon, Gianni Monnet e Bruno Munari, il Movimento per l'arte concreta, del quale contribuì a precisare le posizioni attraverso una prolifica produzione di articoli, saggi e manifesti artistici. Per tutti gli anni cinquanta prende parte a numerose mostre del MAC, in Italia e all'estero: espone i suoi dipinti alla Libreria Salto di Milano nel 1949 e nel 1950 e in numerose collettive, tra le quali la mostra del 1951 alla Galleria Bompiani di Milano, l'esposizione itinerante in Cile e Argentina nel 1952, e la grande mostra "Esperimenti di sintesi delle arti", svoltasi nel 1955 nella Galleria del Fiore di Milano. Nel 1954 risulta componente di una sezione italiana del gruppo ESPACE. Nel 1956 diede il suo contributo alla realizzazione dell'Associazione per il disegno industriale. Si dedicò quindi in maniera pressoché esclusiva all'attività critica sino a metà degli anni ottanta. Solo nel 1986, con la personale presso lo Studio Marconi di Milano, tornò a rendere pubblica la propria produzione pittorica, che ha coltivato anche negli anni successivi. (Wikipedia)

Apertura Lavori – Gillo Dorfles

  Apertura Lavori - Gillo Dorfles.   Museo Regionale Psichiatria ex Ospedale Psichiatrico Provinciale Paolo Pini (Milano) Opere espressive riabilitative prodotte nell’Atelier di pittura (creatività espressività artistica) coordinato e condotto…

Continua a leggereApertura Lavori – Gillo Dorfles